Noci Lara

with shell

Noci Lara

In botanica la noce è conosciuta come Juglans Regia, un nome che le deriva da Jovi Glans “la ghianda di Giove” perché questo è un frutto antico celebrato già presso i Romani. Originaria dell’Iran, l’antica Persia, la noce è preziosa e delicata: il seme (gheriglio) ne è la parte commestibile, gelosamente custodita da due valve legnose simmetriche (endocarpo) racchiuse a loro volta da un involucro verde, il mallo (epicarpo). Diviso in due parti cerebriformi, il gheriglio è polposo e caratterizzato da un sapore morbido quanto più fresco è il prodotto. Squisita, la noce si presta ad essere abbinata a numerosi altri alimenti potendo così dar vita a specialità gastronomiche. Con gli aperitivi può essere salata; con gli antipasti dà un tocco raffinato alle decorazioni di patè, formaggi e salumi. Con i primi si presta a mille preparazioni, come base per sughi e condimenti. Nei secondi è indispensabile per i ripieni, ottima con le insalate e i legumi in genere, diventa irrinunciabile nella preparazione di ogni sorta di dolci e gelati. Ma le noci non si mangiano solo secche: in tutta la valle padana è tradizione in giugno, durante la notte di San Giovanni quando ancora i gusci delle noci sono teneri e morbidi, le donne li colgano dagli alberi per poi produrre il nocino, tipico liquore digestivo. Conosciuta anche con il nome di "ghianda di Giove" la noce Lara è una particolare varietà che si contraddistingue rispetto alle altre grazie al suo sapore naturalmente dolce. Dalla forma tondeggiante e dal gusto tipicamente dolce, queste noci possono essere conservate anche per diversi mesi, perfino nel congelatore. Le sue caratteristiche organolettiche non verranno intaccate neanche con diversi cicli di congelamento-scongelamento. Un prodotto unico nel suo genere ed estremamente nutriente, le noci Lara sono un concentrato di benessere e gusto ideali per chi segue un'alimentazione sana e desideri gustare solo il meglio dell'eccellenza italiana. La noce Lara è un frutto dalle dimensioni mediamente grosse, l'aspetto è rotondeggiante e la base è piana. Il guscio si presenta molto solido ma non di difficile rottura, il diametro medio è di circa 33-38mm. La raccolta delle noci destinate alla produzione di noci Lara essiccate ha inizio verso il 16-20 di settembre. Le noci provenienti dalla campagna vengono smallate e lavate con uso di sola acqua senza alcuna aggiunta di prodotti sbiancanti, successivamente vengono stivate in appositi contenitori per dare inizio alla fase di essicazione. Tale processo avviene attraverso un flusso d'aria a bassa temperatura (36-38°C.) al fine di portare il tenore di umidità della noce intera intorno al 9-10%. Raggiunta la percentuale di umidità stabilità le noci escono dall'essiccatoio per iniziare il processo di calibratura che le suddividerà a seconda della loro dimensione. Successivamente alla calibratura le noci vengono selezionate con lo scopo di eliminare quelle con difetti causati da insetti o dal gheriglio raggrinzito. Per fare questo il prodotto viene prima meccanicamente ventilato, ciò consente di scartare le noci vuote o leggere, poi attraverso una accurata e rigida selezione manuale si procede alla finitura.

Non disponibile

Informazioni Nutrizionali
Principali NutrientiValori per 100gr
Calorie 654 Kcal
Proteine 15,23 g
Carboidrati 13,71 g
Acidi grassi insaturi 56,10 g
Fibre 6,70 g
Calcio 98 mg
Magnesio 158 mg
Potassio 441 mg
Vitamina E (tocoferolo alfa) 0,70 mg
Arginina 2,27 g